Ufficio VI della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Piazzale della Farnesina 1 - 00135 Roma (RM)
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale, ha il piacere di presentare la procedura on line per la presentazione delle richieste di contributo per missioni archeologiche, antropologiche ed etnologiche italiane all'estero. I contributi possono essere assegnati a enti pubblici o persone giuridiche di diritto privato italiani che intendano svolgere attività di scavo, studio, restauro, conservazione, valorizzazione o ricerca in campo archeologico, antropologico ed etnologico, ai sensi del Decreto Del Direttore Generale DGSP n. 3610/2590 del 06/02/2020 . I requisiti necessari per la presentazione delle richieste e le modalità di rendicontazione sono stabiliti con bando annuale
Si richiama l'attenzione sulle importanti modifiche apportate al Bando, che riguardano, tra l'altro, la percentuale ammessa per le ore uomo all'interno del cofinanziamento, la regolarità della firma digitale da apporre sulla richiesta, gli adempimenti obbligatori per i destinatari di riconoscimento istituzionale, la regolamentazione delle richieste di variazione del programma di attività e del preventivo di spesa.
"Si evidenzia che con Legge 178 del 30/12/2020 – Sezione 2 art. 7 è stato rifinanziato, per il triennio 2021-2023, il fondo di cui all’art. 1, comma 587 della Legge 11 dicembre 2016, n. 232 (Fondo speciale “Vivere all’italiana” per la promozione della cultura e della lingua italiane all’estero). Con tale rifinanziamento vengono stanziati maggiori fondi sul capitolo di bilancio relativo alla concessione di contributi per missioni scientifiche e di ricerche preistoriche, archeologiche ed etnologiche ed altre simili e collegate all’estero (capitolo 2619/6). Alla luce di tale mutata disponibilità finanziaria, si invitano i Direttori scientifici a presentare adeguate richieste di contributo, formulando preventivi quanto più possibile aderenti all’effettiva capacità di spesa del relativo Ente richiedente. "
Si segnala che ai fini della sicurezza e assistenza degli Italiani all’estero è a disposizione il sito della Farnesina
"Dove siamo nel mondo"
dove risulta di massima utilità per gli archeologi e i loro collaboratori segnalare la
propria presenza nel luogo della missione e indicare il periodo di permanenza.
Si consiglia anche un’attenta consultazione del sito della Farnesina "Viaggiare sicuri" che offre importanti
informazioni e consigli sulla situazione dei diversi Paesi e sugli eventuali rischi per la sicurezza.
Si evidenzia che su tale sito è presente uno specifico prontuario concernente la pandemia e la possibilità di viaggiare all’estero.
Per accedere alla procedura di richiesta on line è necessario essere in possesso di una identità definita nell'ambito del Sistema pubblico di Identità Digitale (SPID). Entrando nell' "area riservata" sarà possibile registrarsi o accedere tramite il pulsante "entra con spid". Nei seguiti della procedura di registrazione, occorrerà un indirizzo di posta elettronica e una password.
Per i direttori scientifici, l’indirizzo email inserito in fase di registrazione sarà utilizzato come canale di comunicazioni di documenti e invii a vario titolo da parte della procedura. Effettuata la registrazione, si potrà procedere con la compilazione delle richieste (massimo tre per ogni utente registrato e facenti capo allo stesso direttore).